Le Isole Eolie sono uno straordinario esempio del fenomeno vulcanico ancora in corso. Studiate sin dal XVIII secolo le Isole hanno fornito alla vulcanologia due tipi di eruzione (vulcanica e stromboliana) e hanno occupato, di conseguenza, un posto eminente nell’ educazione di tutti i geologi per oltre 200 anni.
COSA VEDERE A LIPARI E ALLE EOLIE

Rocca del castello
Le antiche terme di San Calogero
ITINERARI CONSIGLIATI TRA LA NATURA ALLE ISOLE EOLIE
Per approfondimenti sulle attività puoi rivogerti ad Angelino di Casa E Pulera.

Le Isole Eolie con la loro suggestiva bellezza paesaggistico-ambientale e il loro importante patrimonio archeologico, offrono soluzioni turistiche diversificate, per cui il visitatore può scegliere il tipo di soggiorno che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Escursione al Monte Fossa delle Felci
È la passeggiata classica dell’isola, anche perché dalla cima del monte si gode un superbo panorama su tutta l’isola, sul monte dei Porri e sulle vicine Stromboli e Panarea. L’itinerario parte dalla frazione di Lingua seguendo un sentiero che taglia la macchia mediterranea profumata di ginestre, gramigna e assenzio. Una scalinata scavata nel tufo conduce a terrazzi coltivati a olivo.

IL VULCANO STROMBOLI
È la più giovane, la più remota e la più instancabile delle Eolie. Stromboli infatti vanta l’unico vulcano d’Europa (al mondo ce ne sono in tutto cinque) in perenne attività. Una teoria di esplosioni che si susseguono a intervalli regolari, tra sputi di gas e lapilli e fontane di lava che hanno trasformato il versante nord dell’isola in un’impressionate parete livida e dritta, la via preferita dalla lava, tanto che questo luogo si è guadagnato il nome di Sciara di fuoco. L’immensa mole dello Stromboli separa in due l’isola, tagliando qualsiasi possibilità di comunicazione tra i due centri: il lungo agglomerato composto dalle frazioni di Ficogrande, San Vincenzo e San Bartolo, e la piccolissima Ginostra, dove vive una ventina di persone e l’elettricità è arrivata appena qualche mese fa.

LE ISOLE DI ALICUDI E FILICUDI
Sono a ovest di Salina e, a guardarle da Pollara, sembra che siano proprio lì, ad appena un braccio di mare. Invece Alicudi e Filicudi sono le più irraggiungibili delle Eolie. Rese scomode da una natura aspra e impervia che rende difficile costruire case e strade, hanno conservato l’aspetto che aveva l’arcipelago cinquant’anni fa: poche case in autentico stile rurale locale, qualche resto archeologico di rilievo e splendide baie.
BOOK YOUR APARTMENT
We provide seasonal special discounts for selected occasions. Let us know the occasion you are interested for and let’s make it happen